The genius of simplicity, by Rankin

Rankin
Photographer, Director

The genius of simplicity
Since its first use in popular
culture, Photoshop
has always had bad press.

Of course, it’s been used and abused – mainly by beauty companies and celebrity magazines – to deceive or fool the viewer to sell things or ideals of perfection they don’t necessarily need, want or are attainable. On a few occasions, I’ve even over used it myself and I can honestly say I’m not proud to admit that.
But Photoshop isn’t just about making people thinner with perfect skin. The things you can do with it have taken photography into an entirely different realm in terms of imagination and communication. It has opened up a world that allows creative artists to push imaging to an entirely fictional place, which may seem exciting, but is actually quite scary. Especially when you’re not sure what is real or not. I believe when you pick up a camera you have a responsibility. A responsibility to the subject, viewer and to yourself. But with retouching that responsibility is harder for the audience to see through or perceive. Then as a creator that responsibility to the viewer has been blurred and is much less easy to define! I believe Giuseppe Mastromatteo takes that responsibility very seriously but always with a little humour attached. In his work, he confronts the idea of memento, and realism by using Photoshop to subtly change aspects of the image to make you question what you’re looking at and who and why it has been created in this way in the first place. The photo as a memento has such potency and believability, so when the viewer isn’t sure how real it is, that can be dangerous. But Giuseppe’s work doesn’t hide behind any artifice or cover flaws; it confronts us, challenging us to accept it for what it is, revealing a new layer of truth while doing so. On top of this, the genius of Giuseppe’s work is in the simplicity of his ideas. I love imagery that touches you both physically and intellectually, and all of his work achieves that in one clear image. It’s amazing.

I fell in love with photography because it gave me a way to express myself and consequently, I’m a massive fan boy when other photographers do it so well. So, I have to say I love his approach, it feels honest and responsible, whilst poking a little discerning fun at the medium and all of our humanity.


Rankin
Fotografo, regista

Il genio della semplicità
Da quando ha fatto il suo
ingresso nella cultura popolare,
Photoshop ha sempre avuto
una pessima nomea.

Certo, è stato usato e abusato – soprattutto da parte delle aziende di cosmetica e dalle riviste patinate – per ingannare lo spettatore allo scopo di vendere prodotti o ideali di perfezione di cui le persone non necessariamente hanno bisogno, che non devono volere per forza e che non sempre sono alla loro portata. In qualche occasione, persino io ho esagerato nell’usarlo e, in tutta onestà, non sono felice di ammetterlo.
Photoshop, però, non serve solo a far sembrare le persone più magre e con la pelle perfetta. Le sue funzioni, infatti, hanno portato la fotografia in un regno totalmente diverso quanto a immaginazione e comunicazione. Ha aperto un mondo che consente ai creativi di spingere le immagini in un luogo totalmente fittizio, il che può sembrare entusiasmante, ma in realtà fa paura, e non poco. Fa paura specialmente quando non sei sicuro di cosa sia reale e di cosa non lo sia. Io credo che, quando prendi in mano una fotocamera, tu abbia una responsabilità. Una responsabilità verso il soggetto, verso l’osservatore e verso te stesso. Con il ritocco fotografico, però, questa responsabilità è ancor più difficile da intravedere o percepire da parte del pubblico. Poi, in quanto creatore, questa responsabilità verso l’osservatore è sfumata e molto più difficile da definire! Secondo me, Giuseppe Mastromatteo prende molto seriamente questa responsabilità, e lo fa sempre con un tocco di ironia. Nel suo lavoro mette a confronto il concetto di memento e il realismo, usando Photoshop per modificare gli aspetti dell’immagine in maniera sottile, per far sì che l’osservatore si chieda cosa stia guardando, chi – e perché – sia stato creato così, tanto per cominciare. La foto come memento ha una tale portata e credibilità che, quando l’osservatore non sa stabilire con certezza il grado di realtà, l’opera diventa pericolosa. Il lavoro di Giuseppe, però, non si nasconde dietro ad artifici né copre i difetti; al contrario, si confronta con noi, ci sfida ad accettarlo per ciò che è, rivelando – in ciò facendo – un nuovo strato di verità. Oltre a tutto questo, il genio dell’opera di Giuseppe sta nella semplicità delle sue idee. Amo l’immaginario che ti tocca fisicamente e intellettualmente, e tutte le sue opere ottengono questo risultato in un’unica immagine chiara. È straordinario.

Mi sono innamorato della fotografia perché mi ha offerto un modo per esprimermi: ecco perché, quando altri fotografi realizzano opere eccezionali, ne divento un fan sfegatato. Devo dirlo, quindi, amo il suo approccio: è onesto, responsabile, pur mettendo un pizzico di sano divertimento nel mezzo fotografico e nella nostra umanità.