Intention made manifest, by Benedetta Donato

Intention made manifest, by Benedetta Donato

The image helps to see what is not visible
because it is in the past, because it is distant,
because it has never
existed, or because it exists – but does not appear.
Enrico Menduni

Representing that which exists but is not apparent means possessing a sensitive perception of reality, intercepting its evolutions and metamorphoses, which are then conveyed in embodied thoughts and reflections and expressed by the artist in a series of configurations. “Mutations, intended to evoke ongoing change, not only pertain to the space of tangible reality”,  but they mirror the spiritual states, and both the individual and collective emotions, of a precise period in time. One that photography has the power to pinpoint in the present moment. It is not so much, and not only, to allow us to promptly recognise the representation from the object examined, but to provide an indication of what is not strictly visible, aiming to open the gaze, and the mind, beyond the confines of the image – to the place where the indefinite persists.

This is the space in which we move while confronting the works presented in the following pages, as we retrace the investigations conducted by Giuseppe Mastromatteo – the author who chose photography as his medium in representing the deepest sense of existence at the centre of today’s ongoing transformations. The human being is the starting point of the artist’s considerations. He especially focusses on the complexity of the concept of identity and on what is described as “contradictory geography”, a landscape characterized by the pressing compromise existing in the relationship between individuals.

What follows is a reverse itinerary covering fifteen years of works, beginning with the last ongoing project entitled Eyedentikit then moving through the famous Indepensense series and back, to approaches and experiments in the early 2000s. Technical notes introduce each artwork, with accompanying comments by personalities from the world of international art and critique who have had the chance to acquaint themselves with and appreciate Mastromatteo’s work over the course of his career. Further in-depth analysis is conducted in the Photo Interview, a visual confrontation that took place during a meeting between the artist and the undersigned to outline the fundamental stages of the progress achieved thus far. The intentions, selection criteria and concepts contributing to the composition of these highly significant images emerge forcefully through rich narration – even when these are portrayed with the levity of surreal “non-sense”. Everything is conveyed in an unexpectedly coherent manner, to form part of a unique whole, skilfully playing with the how in order to grant the why. The non-probable and the non-expected are situated in a universe inhabited by opposite elements, including uniqueness and multiplicity, as well as single and collective identities. Far from intending to classify according to all-encompassing stereotypes, and far from aiming his attempts at identifying a uniform core that could define humanity, Mastromatteo investigates a broader complexity pertaining to the search for a new sense of belonging. He distances himself from sensationalizing the anonymous, different person, highlighted by such authors as JR Artist with his successful Inside Out Project, or in the celebration of unfamiliar heterogeneity established by Brandon Stanton with his tribute, Humans of New York. The single individual and his or her right to be unique persist in Giuseppe Mastromatteo’s work; what changes is his decision to avoid reporting any of his or her isolated, unique features or specific characteristics considered to be distinctive cultural traits. He rather seeks to broaden his vision to other elements, which are not immediately visible, and to emphasize them or make them manifest. Here there is no reference to places, origins or belonging; the setting of each work is the photo studio. The backgrounds are always homogeneous, as if to say that one’s roots are elsewhere, that it is necessary to be neutral before what one sees – that a certain capacity for abstraction is needed in order to penetrate the world of the other and become profoundly acquainted with his or her expression, to understand it and understand ourselves. “Quoting Gombrich, one should go beyond the existing form of representation in order to successfully classify it in terms of reality” and observe these images, which are only seemingly illusory and unpredictable, as insightful intuitions. Existing, or better the definition of existence, makes itself known through opposites, allusions and illusions. Nothing underlies the exaltation of the individual – deprived of the chance to see reality through his or her own eyes; with the progressive lack of defined skin colour, tainted with nuances; the ego enclosed within itself, forced into stretching the interference of the senses – if not matters of reciprocity, the necessity to listen to one another and communicate, and an attitude desiring openness and dialogue with the other. One witnesses an intelligent and piercing investigation of human existential themes, a turning point in the vision of identity, no longer meant to be like the monolithic image easily available in the visual environment. Perspective, setting and subject are reproduced tens and hundreds of times to nearly obsessively reiterate the concepts portrayed in the photographs. These become a homogeneous vision; the individuals become symbols, drawn from the same face, of a new race and a unique vast landscape, from which one may choose to escape – putting into place a procedure of disavowal. Or, on the contrary, somewhere one could recognize his or her own vital space, roots and place of belonging.


L’intenzione manifesta di Benedetta Donato

L’immagine aiuta a vedere ciò che non è visibile perché è passato, perché è lontano, perché non è mai esistito, perché esiste, ma non appare.
Enrico Menduni

Rappresentare l’esistente che non appare vuol dire avere una percezione sensibile della realtà, intercettarne le evoluzioni e le metamorfosi, riportandole quali manifestazioni di pensieri e riflessioni, che l’artista trasmette in una serie di configurazioni. “Le mutazioni, intese come i cambiamenti in divenire, non pertengono solo lo spazio del reale tangibile”, ma riflettono gli stati d’animo, le emozioni individuali e collettive di un preciso arco temporale, che la fotografia ha il potere di collocare immediatamente nel momento presente, non tanto e non solo per consentire una tempestiva riconoscibilità della rappresentazione con l’oggetto indagato, ma per dare un’indicazione sull’invisibile non ripreso, al fine di aprire lo sguardo e la mente, oltre il confine dell’immagine, là dove insiste l’indefinito.
È questo lo spazio entro il quale ci muoviamo, di fronte ai lavori delle pagine che seguono, ripercorrendo la ricerca di Giuseppe Mastromatteo, autore che ha scelto di utilizzare la fotografia, per rappresentare il senso più profondo dell’esistenza, al centro delle trasformazioni in atto in questo tempo. L’essere umano è il punto di partenza della riflessione dell’artista che, in particolare, si sofferma sulla complessità del concetto di identità, su quella che viene riportata come una geografia contraddittoria, un paesaggio caratterizzato dal pressante compromesso esistente nella relazione tra individui.

Un percorso a ritroso che affronta quindici anni di produzione, partendo dall’ultimo progetto in divenire Eyedentikit, passando per la celebre serie Indepensense, fino ad arrivare agli approcci e alle sperimentazioni dei primi anni Duemila. Ogni lavoro è introdotto da una nota tecnica e accompagnato dalle testimonianze di personaggi del mondo della critica e dell’arte internazionale che, nel corso della carriera di Mastromatteo, hanno potuto conoscere e apprezzare la sua opera. Un ulteriore approfondimento viene affrontato nella Foto Intervista, un confronto visivo avvenuto durante un incontro tra l’artista e chi scrive, per delineare le tappe fondamentali del cammino realizzato finora. Nella corposa narrazione emergono con forza le intenzioni, i criteri selettivi, i concetti che concorrono alla costruzione delle immagini dense di significato, anche quando sono trasmesse con la leggerezza di surreali non sense. Tutto è riportato in modalità inaspettatamente coerente, a far parte di un unico insieme, che gioca abilmente con i come per trasmettere i perché. Il non probabile e il non previsto vengono collocati in un universo popolato da elementi opposti, quali: l’unicità e la molteplicità, le identità singole e la collettività. Lungi dall’intento classificatorio in stereotipi onnicomprensivi, lontano dalle ricerche volte a individuare un nucleo originario indifferenziato, in grado di definire l’umanità, Mastromatteo indaga una complessità molto più ampia, che pertiene alla ricerca di un nuovo senso di appartenenza. Si prendono le distanze dalla spettacolarizzazione dell’anonimo differente, trasmessa da autori quali JR Artist con il suo fortunato Inside Out Project o dalla celebrazione dell’eterogeneità sconosciuta, che Brandon Stanton realizza con il tributo Humans of New York. Nella ricerca di Giuseppe Mastromatteo il singolo e il suo diritto a essere unico permangono, quello che cambia è la decisione di non riportarlo isolandone particolari fattezze o specifici caratteri, considerati come i tratti culturali distintivi, ma ampliando la visione ad altri elementi, non immediatamente visibili, per enfatizzarli e renderli manifesti. Qui non c’è riferimento a luoghi, provenienze o appartenenze; l’ambientazione di ogni lavoro è lo studio fotografico, gli sfondi sono sempre uniformi, come a dire che le radici sono altrove, che bisogna essere neutrali di fronte a ciò che si vede, che è necessaria una certa capacità di astrazione, per addentrarsi nel mondo dell’altro e conoscere nel profondo la sua espressione, comprenderla e comprendere noi stessi. Parafrasando Gombrich, bisogna “uscire dal tipo di rappresentazione già esistente per riuscire a classificarla in termini di realtà” e guardare a queste immagini, solo apparentemente illusorie e imprevedibili, come a delle perspicaci intuizioni. L’essere o meglio la definizione dell’esistenza si palesa per contrari, per allusioni e illusioni. L’esaltazione del singolo, privato della possibilità di vedere la realtà attraverso i propri occhi, la progressiva indefinizione del colore della pelle, che si contamina di sfumature, l’ego chiuso in se stesso, costretto a una forzatura nella manomissione dei sensi, altro non sottendono se non riflessioni relative a contenuti pertinenti la reciprocità, la necessità di ascoltarsi e di comunicare, l’auspicato atteggiamento di apertura e di confronto con l’altro. Si assiste a un approfondimento intelligente e acuto dei temi esistenziali umani, a una svolta nella visione dell’identità, non più intesa come quell’immagine monolitica di facile reperibilità nell’ambito del visivo. La prospettiva, l’ambientazione, i soggetti si riproducono decine e centinaia di volte, per ribadire quasi ossessivamente i concetti riportati nelle fotografie, che diventano visione omogenea, perché gli individui sono simboli, tratti di uno stesso volto, di una nuova razza e di un unico vasto paesaggio, da cui si può scegliere di fuggire – mettendo in atto una procedura di disconoscimento – o nel quale, al contrario, è possibile riconoscere il proprio spazio vitale, le proprie radici e la propria appartenenza.