Double-sided, by Giovanni Pelloso

GIOVANNI PELLOSO
Journalist, curator and university professor

Double-sided
Disarming distance.
Placing oneself in the eyes
of the other means knowing
how to erase oneself.

In the desire to close the gap, to cross areas of conflict and difference, and to overcome the inequalities within a missed encounter in compulsive pleasure, or often tyrannical possession – bastions of all egocentric desire – the artist not only attempts, and manages, to stimulate contact, but creates from the “between-ness” of the inter-subjective space, from the reciprocity of exchange, the distinctive sign of an intervention. This act is a fracture within the existing burden of nihilism and separateness, of enclosed monads and solipsisms. A breach in a wall lifted in the name of hedonism, the artwork establishes connection and rediscovers the labour of the wait and of the endeavour: a blending of pauses and distortions, chase and escape. Of silence and of listening. The exchange is continuous, never definitive. It is not easy to find oneself. It is not easy to bring this present of desertification – an experience of confinement and containment, of exclusion and excessive conformism – back to a sphere of co-otherness. In the light of flash bulbs, in the close perimeter of a photo studio, one reaches an encounter imbued with reciprocity. In that fusion of gazes, in that mimesis and in that reverberation of rediscovered epiphanies, you loses all objectivity, deprived of its narcissistic nature, to reveal itself as alter. The gap is overcome through contact. The power of we is rediscovered, the true power of resistance against indifference – namely, the true evil of the world. Therefore, be they men or women, young or old, people from southern or northern parts of the world, each time they are photographed, they reveal the same, identical eyes. Those of the author. In the click of the shutter, in that precise instant that certainly does not preserve a loss (of Barthes fame), but an achievement, in a celebrated relationship of contemplation, I cannot help but imagine that the eyes of Giuseppe Mastromatteo are, instead, their own.

De-subjectivise the world. The eye, the authentic expression of self, is identical in the intention of underlining how much the world of consumerism and media compels the abolishing of differences. Direct experience, lived by the subject in a concrete reality, in one’s community and in various locations, gives way to the media experience, which becomes ever more derivative and standardized. Media worlds are presently our main habitat. We become more and more the same, raised with the same experiences, accumulating the same knowledge, deprived of our specificity; we are embarking toward a de-subjectivity and an interchangeability, as my experience becomes the same as yours. Taking the eyes of the other means the annulment of the identity-centred (and identifying) self in favour of a multiple, protean self – a self that is constructed through induced knowledge and prefabricated paths favoured by old and new media. Once the essence of one’s uniqueness is lost, the individual’s identity is constituted by a self that is more and more rewritable and revocable, according to necessity and opportunity. In the culture of the simulacrum, identities become flexible and adapt in order to give substance to a community of anonymous and regulated alias. Those identical eyes signify nothing other than the fact that, on the stage of life, constantly called on to borrow fragments of identity in order to give birth to a self that is suited to the current state of relationship, we all respond in the same manner, fishing within the same framework of meta-communication.

This dual interpretation would seem to bring together divergent and contrasting trajectories – and it is indeed so. Discordance belongs to the present. The paradox, typical of post-modern times, enables (or rather requires) ambivalence. There is an exercise of the oxymoron, the recovery of the double, and of the illogical guise. The invitation, in this short interval, is addressed to everyone, to all readers, to do all they can in order to attain a personal interpretation of their own feelings.


GIOVANNI PELLOSO
Giornalista, curatore e docente universitario

Double-sided
Disarmare la distanza.
Mettersi negli occhi dell’altro
significa sapersi annullare.

Nel desiderio di infrangere il distacco, di attraversare i luoghi del conflitto e delle differenze, di vincere le disparità dell’incontro mancato e del godimento compulsivo, del possesso, spesso tirannico, baluardi di ogni desiderio egoico, l’artista non solo tenta, riuscendovi, di provocare il contatto, ma fa della traità, di quel sentire lo spazio intersoggettivo, dell’essere in reciprocità di scambio, il segno distintivo di un intervento che è frattura in un esistente carico di nichilismo e di separatezza, di monadi chiuse e di solipsismi. Breccia in un muro alzato nel nome dell’edonismo, l’opera sancisce la colleganza e riscopre la fatica dell’attesa e della prova: un mescolarsi di pause, di distorsioni, di rincorse e di fughe. Di silenzi e di ascolti. Lo scambio è continuo e mai definitivo. Non è facile ritrovarsi. Non è facile riportare il presente desertificato – un vissuto di confinamento e di contenimento, di esclusione e di eccesso di conformismo – a un ambito di co-alterità. Alla luce dei flash, nel perimetro raccolto dello studio fotografico, si giunge a un incontro pervaso di reciprocità. In quella fusione di sguardi, in quella mimesis, in quel riverbero di ritrovate epifanie, il tu perde ogni oggettività, spogliato della natura narcisistica, per rivelarsi alter. Il divario è superato attraverso il contatto. A essere riscoperta è la potenza del noi, reale forza di resistenza all’indifferenza – il vero male del mondo –. E allora, che siano uomini o donne, giovani o anziani, persone provenienti dal Sud o dal Nord del mondo, ogni volto fotografato mostra gli stessi, identici, occhi. Quelli dell’autore. Nello scatto, in quel preciso istante che sancisce non certo una perdita (di barthesiana memoria), ma una conquista, in un celebrato rapporto contemplativo, non posso non immaginare che gli occhi di Giuseppe Mastromatteo siano, invece, i loro.

De-soggettivizzare il mondo. L’occhio, autentica espressione del sé, risulta identico nell’intenzione di sottolineare quanto il mondo dei consumi e dei media costringa ad annullare le differenze. L’esperienza diretta, vissuta dal soggetto in una realtà concreta, in comunità e luoghi diversi, lascia il passo a quella mediatica, sempre più indotta e standardizzata – i media-mondi sono oggi il nostro principale habitat –. Sempre più uguali, perché cresciuti facendo le stesse esperienze, maturando le medesime conoscenze, privati della nostra specificità, ci avviamo verso la de-soggettivizzazione e l’interscambiabilità – poiché la mia esperienza è uguale alla tua –. “Prendere gli occhi dell’altro” significa aver annullato il sé identitario (e identificativo) a favore di un sé molteplice e proteiforme. Di un sé costruito attraverso saperi indotti e percorsi prefabbricati favoriti da vecchi e nuovi media. Perduta l’essenza della propria unicità, l’identità dell’individuo è costituita da sé sempre più riscrivibili e revocabili a seconda delle necessità e delle occasioni. Nella cultura del simulacro, le identità si flessibilizzano e si uniformano per dare sostanza a una comunità di alias anonimi e regolati. Quegli occhi tutti uguali altro non significano che, nel palcoscenico della vita, costantemente chiamati a prendere a prestito frammenti di identità per partorire un sé adatto alla situazione-relazione, rispondiamo tutti allo stesso modo pescando all’interno delle stesse cornici metacomunicative.

Questa doppia lettura sembrerebbe imbastire traiettorie divergenti e contrastanti. In effetti, è proprio così. La discordanza è del presente. Il paradosso, tipico della postmodernità, consente, anzi, richiede l’ambivalenza. A essere esercitato è l’ossimoro, il recupero del doppio e della veste illogica. L’invito, in questo breve intervallo, è rivolto a ognuno, a ogni lettore, nel prodigarsi in una personale interpretazione rispetto al proprio sentire.