Beyond the body, by Denis Curti

Denis Curti
Director at Casa dei Tre Oci, Venice, Founder at Still

Grey scornful body
with your scarlet birthmarks
until when will you imprison me?
Circumflex soul
Circumfused and incapable
What are you doing, extended in my body?

Alda Merini, from La Terra Santa

Beyond the body
Where skin becomes
a source of inspiration,
the subject and means
of artistic expression*

With a leap into a world of the surreal, Giuseppe Mastromatteo’s photographs introduce us to a vision made up of sensorial bodies and suspense, where the disintegration of dreams and reality brings all possibilities of human feeling into play. These images, which I have been afforded the opportunity to study and explore through textual criticism and exhibition projects, have the capacity to incite the viewer to consider the significance assumed by the human body in contemporary art. This begins a backward journey through the symbols, both ancient and modern, inherent to its representation. Once, the body was a prison, enough to hinder sublimation of the human spirit, with condemnation binding it to the earth and its lowest instincts. One image comes to mind, namely Saint Bartholomew who, suspended in the blue skies of the Sistine Chapel, holds out his own skin for the public as the confined prison from which he has finally been freed. Denial of the body is a recurrent theme in the artistic vision; it reaches toward us, preserving the sublime intuition of a new reality, overcoming the sphere of the senses to embrace the pure essence of life and art. By the 1960s Rudolf Schwarzkogler, artist at the heart of Viennese Actionism, staged “existential sickness” as the symptom of historic evil, in blatant contrast with an ephemeral present devoted to appearances and the insistent depiction of simulated beauty. From this perspective, the body becomes not merely a place of imprisonment and constraint but, translating itself in support of artistic expression, is elevated to one of an instrumental function in revolt, where violent acts are performed. It is the staging of the crude representation of physical limits, of the living and visceral nature of mankind. Soon a desire for physicality and corporeity was indeed affirmed among artists, drawing from the primeval well of human instinct. The language of art evolved in the direction of crude and disenchanted realism, identifying the eloquent synthesis of the creative act in the body itself. The bond between art and life conquered the sensibility of our era, and the body became a direct medium for the upheavals of the human soul. Images by Robert Mapplethorpe come in flashbacks, where the classical ideal of beauty is wedded to an explicit and provocative carnality. Portraits of naked bodies stand out against backgrounds like Greek statues, while the sharpness of the photography reveals a skin so alive as to sense its breath, its aggravation and its tension. Mapplethorpe, by virtue of his specific formal and aesthetic choices, has been repeatedly compared to Michelangelo. His photography in this sense represents a junction in interpreting the body through artistic study, where the need for truth embraces the sphere of ideal beauty, as well as that of physical and carnal senses. Rosso vivo: mutazione, trasfigurazione e sangue nell’arte contemporanea was an exhibition held in Milan in 1999 that investigated and developed the symbolic function of blood, posing questions to the public on the mutations that technology imposes upon the body, from a physical as well as social standpoint.

Here Orlan’s surgical metamorphosis, Franco B’s body art, as well as the digital operations by Aziz+Cucher and Serrano’s Crucifixion alongside other artworks and forms of expression, connect the dialogue of contemporary art to the world of current events. There the hot-blooded nature of the human body blends with idealised beauty and the artifice of representation.

*Article published by INSIDEART magazine, Year 9, #83, February 2012, Guido Talarico Editore. The edition, entitled “Questione di Pelle”, celebrated the magazine’s new graphic design with cover art taken from Indepensense 2012 and an in-depth look into the artist’s unpublished works.


Denis Curti
Direttore del mensile “Il Fotografo” e direttore artistico della Casa dei tre Oci di Venezia, direttore artistico del Festival della Fotografia di Capri, fondatore di Still.

Oltre il corpo
Lì dove la pelle
diventa fonte ispiratrice,
soggetto e strumento
di espressione artistica.*

Con il salto in un mondo dal sapore surreale, le fotografie di Giuseppe Mastromatteo introducono una visione fatta di corpi e sospensioni sensoriali, dove lo sfaldamento tra sogno e realtà mette in gioco tutte le possibilità del sentire umano. Queste immagini, che ho già avuto modo di studiare e approfondire in testi critici e progetti espositivi, hanno la capacità di far riflettere sull’importanza che il corpo umano assume nell’arte contemporanea, introducendo un viaggio a ritroso attraverso i simboli, antichi e moderni, della sua rappresentazione. Un tempo era una gabbia, tanto da ostacolare la sublimazione dello spirito umano a causa della condanna che lo legava alla terra e ai suoi bassi impulsi. Penso a un’immagine, il san Bartolomeo che, sospeso nel cielo azzurro della Cappella Sistina, espone al pubblico la sua stessa pelle come l’angusta prigione di cui si è finalmente liberato. La negazione del corpo è un tema ricorrente nella visione artistica e si spinge fino a noi conservando la stessa sublime intuizione di una realtà diversa, che supera la sfera dei sensi per abbracciare l’essenza pura della vita e dell’arte. Già negli anni sessanta, l’artista Rudolf Schwarzkogler, in seno all’azionismo viennese, mette in scena la “malattia esistenziale” come sintomo di un male epocale, in netto contrasto con un presente effimero, votato all’apparenza e alla martellante rappresentazione di bellezze virtuali. In quest’ottica, il copro non solo diventa luogo di prigionia e costrizione, ma si arricchisce di una funzione strumentale e di rivolta, traducendosi in supporto di espressione artistica su cui praticare azioni di violenza. È in scena la cruda rappresentazione dei limiti fisici e della natura viva e sanguigna del genere umano. Ben presto, infatti, si afferma tra gli artisti un desiderio di fisicità e corporeità, attingendo alla fonte primigenia dell’istinto umano, mentre il linguaggio dell’arte si evolve nella direzione di un realismo crudo e disincantato che individua nel corpo la sintesi eloquente dell’atto creativo. Il connubio tra arte e vita conquista la sensibilità della nostra epoca e il corpo si fa veicolo diretto dei tumulti dell’animo umano. Come flashback visivi, affiorano alla mente le immagini di Robert Mapplethorpe, dove l’ideale classico di bellezza sposa una carnalità esplicita e provocatoria.Ritratti di corpi nudi spiccano sugli sfondi come statue greche mentre la nitidezza della fotografia ne svela una pelle così viva da poterne intuire il respiro, l’affanno e la tensione. Mapplethorpe, in virtù di specifiche scelte formali ed estetiche, è stato più volte accostato a Michelangelo. In questo senso, la sua fotografia si pone come punto nodale nell’interpretazione del corpo portata avanti dalla ricerca artistica, dove il bisogno di verità abbraccia la sfera della bellezza ideale così come quella del sentire fisico e carnale. Rosso vivo: mutazione, trasfigurazione e sangue nell’arte contemporanea è la mostra milanese del 1999 che indaga e sviluppa la funzione simbolica del sangue, fino a interrogare il pubblico sulle mutazioni che la tecnologia impone al corpo non solo dal punto di vista fisico ma anche sociale.
Qui la metamorfosi chirurgica di Orlan, la body art di Franco B, così come la chirurgia al computer di Aziz+Cucher e la Crocifissione di Serrano, insieme ad altre opere e forme espressive, riconducono il dialogo dell’arte contemporanea sul piano dell’attualità, dove la natura sanguigna del corpo umano si mescola con bellezze idealizzate e artifici della rappresentazione.